storie racconti e leggende

Lucca - Legge Martiniana

Sfogliando il "Sommario della storia di Lucca" di Tommasi e Minutoli a proposito di quello che vi andremo a raccontare troviamo scritto: "tanto son versatili ed inconstanti i cervelli degli uomoni!"Ventiquattro anni dopo aver sedato la rivolta degli straccioni, era il 1556, Martino Bernardini, ora...
  • Visite: 11253

Lucca - la rivolta degli straccioni - 1 maggio

Agli inizi del 1531 il senato di Lucca introdusse proibizioni e limitazioni volti a sanare gli abusi nell'arte di produzione della seta. Questo alterò le consuetudini ed inceppò la piccola "industria". In pratica non doveva più lavorare per proprio conto chi avesse un solo telaio e non poteva accettare...
  • Visite: 15357

Lucca - festa della libertà

L'8 Aprile 1369, giorno che coincise con la prima domenica dopo Pasqua, l'imperatore Carlo IV liberò la città di Lucca ed i suoi territori dalla dominazione pisana.Un avvenimento della storia di Lucca, antico di 6 secoli. Da quel lontano giorno la parola "Libertas" campeggiò sullo stemma bianco-rosso...
  • Visite: 7542

Lucca il Serchio: via di comunicazione dei nostri avi

Ci fa paura, ci ha fatto molti danni, non solo di recente ma anche nel passato, ma il Serchio non è sempre stato un incubo, anzi rappresentava una vera e propria risorsa. Cosa è cambiato da quei periodi ad oggi. E' solo il clima, la portata o cosa altro ?Lungo i rami del Serchio, lungo i suoi canali,...

Serchio

  • Visite: 12461

Saltocchio lo jutificio e Tito Menichetti

Ci sono alcuni luoghi che frequentiamo abitualmente e dei quali spesso non conosciamo nemmeno la storia recente. E' questo il caso per tutti coloro che uscendo da Saltocchio si immettono sulla via del Brennero passando di fianco alla chiesa parrocchiale intitolata a S. Andrea. Tutti inevitabilmente...

Saltocchio

  • Visite: 9998

2019 - LeonardoUno.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.