luoghi di lucca e dintorni

Teatro del Giglio gloria e tradizione

Il 19/08/1672 il Consiglio della Repubblica di Lucca nominò una commissione incaricata di costruire un teatro lucchese. Il teatro, battezzato Teatro Pubblico, realizzato sotto la direzione dell'architetto Padreddii ebbe vita corta, infatti il 12 febbraio 1687 fu distrutto da un'incendio. Nuovo progetto...
  • Visite: 6855

Saltocchio e i Frati, scuola, avviamento al lavoro, convento

"Padre Gioacchino, inviò a Saltocchio Padre Donato Gatto, e tre giovani religiosi, Fra Francesco Nonni, Fra Antonio Petrelli e Fra Giuseppe De Ramundo, che arrivarono a Saltocchio il 14 Luglio 1955 alle 17.30. Il 5 agosto successivo giunse Padre Pasquale Aprile. " Nel proseguire inevitabilmente ci...

Saltocchio

  • Visite: 13336

Il fiume Serchio

Con i suoi 110 km di lunghezza il Serchio percorre un lungo tragitto che inizia nell'alta Garfagnana in una grande conca che si estende dalle aspre vette delle [[Alpi Apuane]] fino ai verdi crinali dell'Appennino Tosco-Emiliano.Le sue plurime sorgenti si raccolgono in due rami principali. Il primo,...

Serchio

  • Visite: 13766

Convento dell'Angelo

La chiesa e il convento, voluti da duca Carlo Ludovico di Borbone per i Padri Passionari, furono edificati da Lorenzo Nottolini tra il 1827 e il 1830.L'architetto dette qui forse la massima prova della sua vocazione alla realizzazione di complessi in cui l'adesione alle forme dell'antichità, mediata...
  • Visite: 6845

Lucca - porta Vittorio Emanuele e porta San Donato

Mentre percorriamo la circonvalazione che costeggia le mura, la nostra città ormai ci appare così come siamo abituati a vederla. Ma rispolverando qualche vecchio libro o ascoltando le parole dei nostri nonni più che dei nostri padri scopriamo che qualcosa è cambiato. E' il caso di porta Vittorio Emanuele,...
  • Visite: 7574
  • 1
  • 2

2019 - LeonardoUno.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.