Saltocchio e i Frati, scuola, avviamento al lavoro, convento
"Padre Gioacchino, inviò a Saltocchio Padre Donato Gatto, e tre giovani religiosi, Fra Francesco Nonni, Fra Antonio Petrelli e Fra Giuseppe De Ramundo, che arrivarono a Saltocchio il 14 Luglio 1955 alle 17.30. Il 5 agosto successivo giunse Padre Pasquale Aprile. "
Nel proseguire inevitabilmente ci troveremo a ripercorrere i ricordi di molte persone che hanno vissuto e vivono a Saltocchio e non, che in molti casi sono stati raccolti da Giuseppe De Ramundo, uno dei tre giovani religiosi arrivati nel 1955, nel suo libro "Lucca Ospitale" edito da Jumpeye Contro Culturale Saltocchio.
Il 17 gennaio 1960, in una giornata fredda, il vento proveniente dalle Pizzorne, la neve per terra, ma il cuore caldo di soddisfazione per tutti i presenti, viene inaugurato il Centro di Formazione Professionale di Saltocchio a villa Fatima. Gli allievi dagli iniziali 50 divennero 130 l'anno successivo con 5 qualifiche disponibili tra cui Tornitori Meccanici, Meccanici Generici e Televisionisti.
Il 4 giugno 1962 i frati, a proprio rischio e pericolo, iniziarono i lavori di sbancamento per gettare le fondamenta di un nuovo edificio. Un impegno finanziario lungo e gravoso, la provvidenza aveva le sembianze dell'Ingengner Italo Gatto, Fratello di Padre Donato e a volte, i frati stessi praticavano l'elemosina in zone distanti da Saltocchio per non allarmare i paesani. Oltre alla gioventù del loco il Centro è là, disponibile ad offrire uguaglianza di opportunità per la qualificazione professionale a tutti. E vanivano anche dai luoghi più distanti e disprati. Arrivarono anche un gruppo di Ragazzi del "disagio sociale" affidati alle cure della Comunità dal tribunale di Firenze, poi arrivarono i primi minori.
Il 19 ottobre 1970 iniziò anche il corso per Meccanici d'auto. Il Centro di Saltocchio non è stato soltanto la scuola del "fare" ma anche e sopratutto la scuola dell'essere, con un progetto formativo fatto di Valori, Principi, e Obiettivi che hanno come punto di partenza la Persona Umana. Primi in lucchesia a realizzare gli stage aziendali.
"Qualcuno potrebbe chiedersi come mai si sia arrivati alla attuale situazione gestionale del "Centro" di Saltocchio e negli ultimi anni alla sua chiusura. Possiamo rispondere con assoluta certezza e senza timore di essere smentiti, scrive De Ramundo, che l'evoluzione gestionale ha seguito, come il giorno segue la notte, dal 1972 in poi, tutti i cambiamenti determinati dalle leggi nazionali e regionali in materia di formazione professionale.
Fondamentale, prosegue, fu il trasferimento alle regioni (1972) delle funzioni amministrative in materia di Formazione Professionale. Da quel momento iniziarono i primi problemi concreti per l'approvazone dei corsi da parte della Regione Toscana. Poi, quando le cose sembravano migliorare nel 1976 una legge regionale delegò alla Provincie le funzioni in materia di formazione professionale. Poi la stessa Regione nel 1980 trasferì la delega alla formazione professionale alle Associazioni Intercomunali "... saltiamo ulteriori passaggi normativi per arrivare ai giorni nostri dove nel "Centro" ITCA (Istituto Terziari Cappuccini Addolorata) di Saltocchio non si tiene più nessun corso di formazione professionale.
Perchè i frati di Saltocchio non gestiscono più il Centro di Frmazione Professionale? probabilemte la risposta la da De Ramundo nel suo libro ... " tenuto conto quanto detto in precedenza ... Perchè i frati sono Frati e non Imprenditori."
- Visite: 13337