La tradizione orale nella nostra storia
Alcuni anni fa, ormai si parla del secolo scorso, abbiamo vissuto la nostra infanzia, che nei ricordi ormai ingialliti dal tempo, sicuramente rievoca situazioni e realtà che sembrano essere lontane secoli.
E non è vero che tutto era più bello, più buono od altro, ma solo la nostra voglia di ricordare cose positive può farcelo rivedere così. Forse perchè nei ricordi perdiamo i colori e tutto diventa in bianco e nero. Forse l'età in cui viviamo gli eventi condiziona le nostre sensazioni e se ricordiamo periodi disincantati è perchè li abbiamo vissuti così, facenti parte della nostra, ormai passata, tenera età.
Ecco invece un diverso e non nuovo, ma per certi aspetti sempre più ignorato, punto di vista. Tornare a dialogare con la tradizione verbale dei nostri genitori o meglio ancora dei nostri nonni, per completare quelle visioni che un'unica generazione non può completare e rivivere quie periodi accompagnati dalla memoria storica tramandata attraverso semplici parole.
Le considerazioni che ne scaturiscono saranno le più varie e certamente daranno un nuovo volto a quei periodi, quando il telefonino non esisteva ma c'erano le gabine telefoniche pubbliche a gettoni, quando il gelataio passava dai quartieri e il cono aveva tre gusti (limone, cioccolata e crema) ma costava 50 lire, quando si giocava a pallone sul piazzale della chiesa parrocchiale o per strada, tanto le macchine non passavano così spesso, la televisione era in bianco e nero, l'informazione erano i giornali e il telegiornale ed internet non esisteva.
Simboli, ricordi e scorci di una vita vissuta, da ragazzi ora divenuti uomini e donne, principalmente all'aria aperta con il sole o con la pioggia, in compagnia delle "figurine panini", una bicicletta, un pallone, ma soprattutto in compagnia di tanti altri ragazzi e difficilmente da soli.
L'occasione è di quelle che non si può rifiutare: recuperare i passaggi generazionali che completano il presente, colorare attraverso il ricordo, cercando spunti di riflessione su un periodo recente che fa parte della nostra storia e con il quale non finiremo mai di confrontarci perchè ha condizionato il nostro presente e forse anche il nostro futuro. Inizia così questa nostra ambiziosa iniziativa iniziativa per far capire con semplici parole che non siamo sbucati dal niente, anche se poi siamo così profondamente diversi dalle origini che ci appartengono.
- Visite: 6183