storia e tradizioni

Il Crocifisso a scuola

Dall'Europa ci consigliano di non esporre il Crocifisso a scuola. In questi giorni ho sentito molti che si sono espressi in merito. Molti richiamano la tradizione. Alcuni la religione, ma sembra ormai che in un paese storicamente Cristiano e Cattolico come l'Italia, siano pochi i temerari ad esporsi...
  • Visite: 6130

La Luna, calendario lunare, fasi lunari

Nelle calde e nitide sere d'estate sicuramente il satellite della terra, la [[Luna]], mostra sempre il suo lato affascinante. La Luna, è legata, come molti  astri, a miti e leggende, racconti e storie, ed ogni civiltà, ogni popolo, ogni cultura ha i suoi affascinanti da raccontare. Storie che...
  • Visite: 24322

5 maggio 1821

Come non ricordare questo giorno per un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Di questa ode, scritta da Manzoni, dedicata alla morte di Napoleone Bonaparte avvenuta il 5 maggio 1821 sull’isola di Sant’Elena, nell’oceano Atlantico, la censura austriaca ne vietò la pubblicazione....
  • Visite: 6419

Ricordi di viaggio: Mauthausen

Ogni giorno siamo bombardati da migliaia di dichiarazioni e non ci possiamo stupire più di niente. Ormai sentiamo tutto ed il suo contrario.  Mio nonno diceva: "più grossa è la bugia e più facile è che diventi realtà." Certe cose però non possono e non devono passare inosservate, nè tantomeno la nostra...
  • Visite: 6878

La tradizione orale nella nostra storia

Alcuni anni fa, ormai si parla del secolo scorso, abbiamo vissuto la nostra infanzia, che nei ricordi ormai ingialliti dal tempo, sicuramente rievoca situazioni e realtà che sembrano essere lontane secoli. E non è vero che tutto era più bello, più buono od altro, ma solo la nostra voglia di ricordare...
  • Visite: 6183

2019 - LeonardoUno.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.