Quali e quanti sono i parassiti della nostra Italia
Lo spot sugli evasori parassiti promosso dall'Agenzia delle Entrate se condivisibile, come direbbero alcune persone "in un mondo perfetto", a molti, me compreso, fa balenare in mente ulterio interrogativi su cui vorrei riflettere.
Ma chi sono i parassiti nella nostra società Italiana organizzata sotto questa forma di stato?
Quale obiettivo hanno le tasse ed ancora, possiamo parlare di parassiti solo per gli evasori ? Con tutti i luoghi comuni che ne derivano ? Tutto questo non giustifica un atteggiamento contro la legge e il senso civico ma anzi vuole allargare la conclusione semplicistica che con questi spot viene fatta e cioè che sono parassiti solo gli evasori.
Ma chi si può definire parassita, come spiegato in qualsiasi dizionario della lingua italiana è un organismo che vive parzialmente o totalmente a spese di un altro individuo; che non produce e vive alle spalle di altri; improduttivo, socialmente inutile; persona che vive a spese altrui, sfruttando gli altri; più in generale, persona oziosa, che vive a carico della società; un essere vivente, animale o vegetale, che vive e si nutre a spese di un altro essere vivente; persona che vive a spese di altri, o ne sfrutta le risorse.
Da subito lette queste definizioni sintetizzando, tutti gli organismi improduttivi che vivono al spese di altri o ne sfruttano le risorse possono configurarsi ed essere identificati come parassiti.
Aggiungiamo a questo altre definizioni come Tassa: tributo che viene corrisposto allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di certi servizi. o Imposta: quota del reddito prelevata dallo stato o da un ente pubblico ai contribuenti per finanziare l'organizzazione statale e tutti i servizi necessari alla collettività.
Altre come Lavoro: occupazione specifica che prevede un compenso ed è fonte di sostentamento. Rendita: provento derivante dalla proprietà di un bene. Stato: Entità giuridica e politica sovrana costituita da un territorio, da una popolazione che lo occupa e da un ordinamento giuridico attraverso cui la sovranità viene esercitata. Legge: norma o insieme di norme che regolano il comportamento etico e sociale degli uomini.
Ho voluto inserire queste definizioni perchè queste parole sono la chiave di lettura di molte delle nostre attuali situazioni legate al concetto di Parassitario da cui si identifica e sostanzializza il parassita. Lavoro, rendita, stato, legge, tassa e imposta.
In effetti la differenza tra Lavoro e Rendita non è così chiara in molti che riscuotono danari dallo stato e dagli enti pubblici, e non solo i politici !!! Ma si va anche perdendo il senso delle finalità legato alle parole tasse e di imposte. Oggi si parla solo di sacrifici, e di evasori, ma non di un sistema che non funziona, anacronistico, autoreferenziale, che rende il nostro sistema paese e le nostre famiglie non più in grado di reggere i tempi di oggi in nessun settore, dall'economia a senso di sociale. Ancora oggi siamo schiavi di schemi vecchi, che sono mossi da ideologie e preconcetti di classe di una realtà che fu e che ha manifestato tutti i suoi disastri e continua a farne.
Da uomo semplice quale sono i pochi concetti espressi già evidenziano che in Italia ci sono molti esempi di parassiti e di sistema parassitario. E senza ombra di dubbio in primo luogo è lo stato che sul concetto di parassitario deve fare molta più chiarezza. Perchè a naso può essere realisticamente vero che esistano parassiti buoni e parassiti cattivi ma sempre di parassiti si parla e l'artificiosa distinzione tra buono e cattivo è fatta solo da chi fa le leggi dello stato in cui viviamo, perchè un organismo che vive alle spalle di altrii non può definirsi parassita buono. Diciamo tollerabile. Anche se sulla parola tolleranza ho molte remore, perchè ricorda molto le caste.
Ecco che si apre il vaso di pandora e scopriamo di vivere in una società italiana con larga diffusione del parassitismo a tutti i livelli e in tutte le realtà. Ed allora la caccia alle streghe chiamati evasori? Sarà mica una semplice idea da far passare per realizzare ancora una volta il dividi et impera?
Perchè ora la distinzione è tra stato e popolazione. Sempre più di frequente si cerca di contrapporre gruppi di popolazioni tra loro per non alterare o meglio rivedere in senso critico e costruttivo invece il grosso problema italiano che è l'organizzazione, la gestione e la conduzione dello stato in quanto organismo che si nutre di risorse altrui ?
Ma quando l'organismo che ospita il parassita non ha più risorse muoiono entrambe ?
- Visite: 13436