Lucca traffico inquinamento: giovane demagoga assessore
Personalmente sono rimasto con un sorriso sulla bocca e con lo sguardo perplesso, ma la voce riflessiva che mette in discussione ogni giorno le mie capacità mentali nel comprendere, oggi si interroga ancora sul senso delle parole dette dalla giovane assessora ai lavori pubblici del comune di Lucca sull'argomento del traffico e del relativo inquinamento.
Un intervento da contenuti concreti nulli. Ma guardacaso a pochi giorni dalla nomina del nuovo presidente di CLAP del presidente di CISPEL Toscana (residente a Firenze, laureato in filosofia, uomo di lungo corso del PD regionale) e dopo il ritiro a San Cerbone voluto dal sindaco Tambellini in risposta all'esortazione del vescovo nell'occasione della celebrazione di San Paolino. "ritrovare virtù e stili di vita trascurati: sobrietà, solidarietà, responsabilità, sacrificio".
A noi poveri uomini della strada e spesso dico del contado, mancano certi spunti di indubbio livello intellettuale. Dobbiamo ammetterlo. Ma poi ho visto oltre quelle parole che mi hanno "illuminato sulla via di Damasco". La dottrina c'è tutta, il rito rispettato. Le parole puzzano di vecchio prima ancora di essere pronunciate dalle labbra della trentenne.
Il cliche recita.
Innanzi tutto si deve parlare di un progetto ambizioso, magari forse con un piccolo spunto di presunzione aggiungerei: avere il convincimento di cambiare le abitudini e la cultura. "modulare nel tempo un nuovo sistema di mobilità che possa introdurre nel quotidiano l’abitudine all’utilizzo dei mezzi pubblici".
Non sbilanciarsi su soluzioni immediate ma dai lunghi tempi. "il cambiamento non sarà immediato punta comunque con progetti a lungo termine".
Ritornare sul concetto che siamo noi a dover cambiare. ..."a raggiungere questo obiettivo che passa attraverso modifiche strutturali del tessuto urbano, ma anche culturali e di abitudini"
Cominciare a dire non direttamente che siamo i migliori. ..."poiché la città non è mai stata messa in condizione di scegliere tra le due alternative attraverso politiche adeguate."
Perchè noi saremmo le pecorelle semi ingnoranti in trepidante attesa del suono ritmato che il pastore provoca con il suo bastone a dirigere il gregge.
Dare un accenno demagogico, tipo slogan di campagna elettorale. ... "prevede di ovviare in parte al problema della congestione con una razionalizzazione e rimodulazione del servizio di trasporto pubblico locale per renderlo più efficiente e una valida alternativa all’auto privata"
Tornare di nuovo a farci ascoltare il suono ritmato del bastone. "La situazione congestionata è risolvibile anche impostando nuovi metodi di mobilità che disincentivino gli spostamenti con mezzi privati fornendo valide alternative” ... Del tipo aumentiamo i parcheggi, mettiamo le dogane, o le ganasce alle auto, gli autovelox ovunque o gincane da percorrere prima di arrivare a destinazione o cosa?ad aumentare la benzina ci pensa Monti per il resto a fantasia.
Poi immancabile un accenno alle responsabilità e mancanze altrui e alle pesanti eredità. “L’Amministrazione – prosegue l’assessore - è ben conscia delle difficoltà che eredita per una mancanza di pianificazione strategica (anche infrastrutturale) mai eseguita negli anni a cui si affiancano tagli sempre maggiori di risorse sia sul lato delle infrastrutture che sul fronte del Trasporto pubblico.
Poi ecco il vero obiettivo nascosto a guida regionale. "La sfida che abbiamo di fronte è quella di impostare un valido progetto di Trasporto pubblico in vista della gara regionale attraverso cui la Regione, nonostante il taglio di risorse sul TPL a livello nazionale, ha deciso di investire puntando molto sul trasporto urbano. Il progetto è in fase di studio e dovrebbe entrare in funzione nel 2013”. Direi che ci sono contraddizioni in essere: Noi "impostare un valido progetto di trasporto pubblico" non va in accordo con i termini di una gara che viene definita dalla regione, è lei che fa le regole e da le impostazioni ed i termini della gara non noi.
Per chiudere con parole confortanti del tipo "stiamo lavorando per voi: “Inoltre – conclude l’assessore Pierotti - per ridurre i carichi di inquinamento, oltre ad un nuovo sistema di TPL, I settori lavori pubblici ed ambiente stanno lavorando a stretto contatto per cercare soluzioni efficaci a tale problematica”. Infatti il Piano di Azione Comunale sul quale l’ufficio ambiente sta lavorando, mette in evidenza che il traffico veicolare contribuisce per il 40% delle emissioni inquinanti e pertanto è la maggiore causa di inquinamento dell’aria nel territorio comunale. Tale informazione è pertanto significativa se si intende affrontare con successo il problema della qualità dell’aria."
POLIICHESE VECCHIO STILE . Puro e semplice come da dottrina dei migliori insegnamenti. Soluzioni: Zero. Proposte concrete: zero. Tempi: incerti. Responsabilità: degli altri e dei cittadini che devono cambiare abitudini e cultura. Proposte: quelle che ci vorrà dare la regione, che poi saranno le nostre che poi le avremo dette noi, bravi dellla maggioranza del centro sinistra.
E pensare che per un attimo, forse un piccolo attimo, ho sperato in qualcosa di nuovo.
Nel salutarvi vi voglio lasciare alla visione di uno spezzone di film che poco ci azzecca nei contenuti ma si intitola il traffico ed è tratto dal film Jonny Stecchino.
alla prossima
{youtube}aOHueBY91pc{/youtube}
- Visite: 7873